Presentazione Prodotti Aruba
Servizi
ARUBA SPID Aruba ID: il sistema che ti permette di usare le tue credenziali per tutti i servizi online delle Pubbliche Amministrazioni e delle aziende che aderiscono al sistema SPID. Aruba ID ti permette di creare la tua identità digitale con la quale avrai accesso ai più svariati servizi online della Pubblica Amministrazione e di aziende private che decideranno di aderire al sistema SPID. Al momento della registrazione ti verrà richiesto di creare una username e una password a tua scelta, che rappresenteranno le credenziali di livello 1. Alcuni servizi richiedono una autenticazione forte con credenziali di 2° livello che consiste in una password temporanea (OTP) che Aruba fornisce GRATUITAMENTE attraverso l’app Aruba OTP disponibile per iOS, Android, BlackBerry e Windows Phone*. Non dovrai più annotare o sforzarti di ricordare decine di password perché Aruba ID sarà l’unico account per accedere ai tanti servizi online messi a disposizione: potrai richiedere il modello 730 precompilato, consultare i tuoi dati contributivi dell'INPS, accedere al tuo fascicolo sanitario elettronico, ai servizi INAIL, Visure, Servizi Scuola ed Università e molto altro ancora. Tutto questo avverrà con la massima sicurezza e in pieno rispetto della privacy. |
AVVISO AI NOSTRI CLIENTI CHE UTILIZZANO ARUBA PEC

Protocolli di sicurezza e requisiti di compatibilità
La PEC di Aruba utilizza il protocollo di comunicazione TLS 1.2 per lo scambio di informazioni sicuro tra caselle PEC. Tale protocollo richiede che le versioni dei programmi utilizzati per accedere al servizio PEC siano recenti e aggiornate.
L'aggiornamento al protocollo TLS 1.2, richiesto dall'Agenzia per l'Italia Digitale a tutti i gestori di posta certificata, comporta che le versioni dei programmi utilizzati per consultare la posta PEC debbano essere recenti e aggiornate.
Tutti i protocolli precedenti (TLS 1.0, TLS 1.1), sempre su richiesta dell’Agenzia, dovranno necessariamente essere dismessi ENTRO IL 21 OTTOBRE 2019. L'intervento di dismissione è progressivo, pertanto, è possibile che le caselle PEC siano coinvolte in questa modifica in momenti diversi.
In caso di problemi di accesso al servizio PEC, è necessario verificare che le versioni di sistema operativo, client di posta e browser di navigazione rispettino i requisiti di sicurezza minimi richiesti dal servizio.