Informatica Nuscana è Partner Certificato Aruba - Informatica Nuscana di Gianfranco Bruno

Informatica Nuscana di Gianfranco Bruno
ASSISTENZA E VENDITA PRODOTTI INFORMATICI
IN ITALIA E IN TUTTA EUROPA
Informatica Nuscana Home Page
Tel.: 0827/64159 dalle ore 8.30 alle ore 12.30
Cell.: 348/6095378
Fax: 0827/1713001

Mappa Interattiva
Carrello Elettronico
Vai ai contenuti

Informatica Nuscana è Partner Certificato Aruba


INFORMATICA NUSCANA
I NOSTRI PARTNER




DAL 25 MARZO 2015 
INFORMATICA NUSCANA

E' ORGOGLIOSA DI ANNUNCIARE LA COLLABORAZIONE CON:

Informatica Nuscana è Partner Certificato Aruba


DIVENTANDO

Informatica Nuscana è Partner Certificato Aruba
Informatica Nuscana è Partner Certificato Aruba


CHI E' ARUBA


Aruba S.p.A. è una società italiana che offre servizi di web hosting, e-mail e registrazione di nomi di dominio. Oltre alla registrazione dei domini, Aruba offre servizi di posta elettronica, connettività, housing, server dedicati, virtual private server, servizi di posta elettronica certificata (PEC) e firma digitale. Ad essi, si aggiungono soluzioni di Cloud Computing, Private Cloud e Cloud Object Storage. Aruba è membro dell’AIIP e socio fondatore dell'Associazione Hoster e Registrars (AHR).

La Storia


Fondata nel 1994 come Technorail S.r.l., la società ha cominciato a muovere i primi passi nel settore con il brand Technet.it. Nell'aprile 2000 tale marchio è stato prima affiancato e poi completamente sostituito da Aruba.it, che ha lanciato nel mercato prima un servizio di Free Internet dial-up, poi offerte di registrazione nomi a dominio ed hosting con spazio web illimitato.


Nel 2003 è stata inaugurata la webfarm di Arezzo, uno spazio di 2.000 m2 dove sono ospitati i web server. Nel 2004 la società, in occasione della trasformazione da società a responsabilità limitata a società per azioni, ha cambiato ragione sociale in Aruba S.p.A.. Durante lo stesso anno sono state acquisite le società Alicom S.r.l. (Tol.it) e 9Net S.r.l. (9net.it).

Nel 2005 sono entrate a far parte del gruppo Widestore S.r.l. (Widestore.net) e le società Internet CZ A.S. e Internet SK S.r.o., che hanno permesso di allargare il bacino di utenza estendendo le vendite anche al mercato ceco e slovacco tramite il marchio Forpsi.com.

Nel 2006 sono entrate a far parte del gruppo Seeyes S.r.l. e Masterweb S.r.l. in Italia, e Alphanet Z.s.p.o. che gestisce i clienti polacchi. Nello stesso anno è nata Aruba PEC S.p.A., Gestore Certificato accreditato presso il Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione (CNIPA) e presente nell’elenco pubblico dei gestori di Posta Elettronica Certificata ed è anche Certification Authority abilitata dal CNIPA all'emissione di firme digitali.

Del 2007 sono le acquisizioni sul mercato italiano di Natan.it, Websolutions.it e Cassiopea.it. Nel mercato estero l'acquisizione di BlazeArts Kft ha permesso di estendere la presenza diretta anche all’Ungheria.

Il 2008 è cominciato con le acquisizioni nel mercato italiano di ConsultingWeb.it, Hostingplan.it ed Olimont.com. Fuori dal mercato hosting e domini è avvenuta l'acquisizione di Exentrica, società italiana il cui team ha realizzato il software OpenPEC per la gestione della posta certificata. È sempre nel 2008 che viene ufficialmente creata Aruba Media Marketing, nuova divisione interna al gruppo che si occupa al 100% di servizi di web marketing e pubblicità on-line.

Nel marzo 2009 Aruba acquisisce il 100% di Actalis, gestore di posta elettronica certificata e Certification Authority di firma digitale, rafforzando la propria posizione in questo settore.

Il 29 aprile 2011 nella serverfarm di Aruba ad Arezzo un incendio ha causato l'interruzione del servizio web per migliaia di siti. L'incendio ha coinvolto unicamente la sala degli UPS, mentre le macchine server e le sale dati non hanno subito alcun danno.[1][2] Un fermo di minore rilevanza si era verificato il 6 ottobre 2010, quella volta dovuto ad errore umano, anche se inizialmente creduto imputabile al maltempo.[3] Un altro fermo si è verificato l'8 luglio 2011, si pensa per motivi attribuibili ai gruppi di continuità; quest'ultima vicenda ha causato molto malcontento anche a causa della mancata informazione da parte dell'azienda.[4]

Il 9 settembre 2011 viene attivato il servizio di Cloud Computing che è stato offerto in beta aperta e gratuita fino al 12 dicembre 2011.

Il 10 dicembre 2012 viene attivato il servizio Cloud Object Storage.

Ad oggi il gruppo Aruba conta 14 marchi attivi nel settore domini ed hosting oltre alle altre attività e marchi in altri settori.

Struttura tecnica

I servizi del Gruppo Aruba e delle società consociate sono erogati principalmente attraverso tre data center, due ad Arezzo dedicati ai clienti Italiani e dell’Europa Occidentale, mentre una terza struttura (DC3-CZ) serve l'Europa Centrale ed Orientale dalla Repubblica Ceca. La webfarm I di Arezzo (DC1-IT) si estende su 4000 m² e può contenere fino a 50.000 server, mentre la Webfarm II (DC2-IT) si estende su 2000 m² per 15.000 server di capacità. La connettività è ridondata ed è fornita da 3 diversi carrier (Wind Telecomunicazioni, Telecom Italia e Cogent) più una connessione diretta al MIX di Milano, una al NaMeX di Roma ed una con il NIX.CZ di Praga, per un totale di 62 Gbit/s. Gli altri datacenter minori hanno funzioni specifiche di disaster recovery e colocation.

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera


Informatica Nuscana è Partner Certificato Aruba
Informatica Nuscana è Partner Certificato Aruba
Informatica Nuscana è Partner Certificato Aruba
Informatica Nuscana
© 2008-2023
Tutti i diritti sono riservati


via Largo S. Donato n. 5
83051 Nusco (AV)
Tel: 0827-64159 dalle 8.30 alle 12.30
Cell.: 348/6095378
P. Iva: 02570110649
Rea CCIAA: AV-171551
Torna ai contenuti