IL MIO ARTICOLO SU REPUBBLICA E SU ITALIA OGGI DAL TITOLO: COSA FARE IN CASO DI FURTO DELLE CREDENZIALI DELLA NOSTRA EMAIL E DI FACEBOOK

Informatica Nuscana di Gianfranco Bruno
ASSISTENZA E VENDITA PRODOTTI INFORMATICI
IN ITALIA E IN TUTTA EUROPA
Informatica Nuscana Home Page
Tel.: 0827/64159 dalle ore 8.30 alle ore 12.30
Cell.: 348/6095378
Fax: 0827/1713001

Mappa Interattiva
Carrello Elettronico
Vai ai contenuti

IL MIO ARTICOLO SU REPUBBLICA E SU ITALIA OGGI DAL TITOLO: COSA FARE IN CASO DI FURTO DELLE CREDENZIALI DELLA NOSTRA EMAIL E DI FACEBOOK

Informatica Nuscana di Gianfranco Bruno
Pubblicato da GIANFRANCO BRUNO in SICUREZZA · 16 Marzo 2016

COSA FARE IN CASO DI FURTO DELLE CREDENZIALI DELLA NOSTRA EMAIL E DI FACEBOOK
Un mio cliente era preoccupatissimo perchè qualcuno gli aveva rubato sia la password della sua email che quella del portale Facebook. Ecco l' inizio di una storia raccapricciante che potrebbe capitare a chiunque anche a voi...

Procediamo con ordine, qualche giorno fa mi chiama un cliente che chiedeva aiuto per i fatti precedentemente descritti. Davvero una bella gatta da pelare. Dopo attenta analisi ho constatato che la password dell' email e quella di Facebook erano uguali e facili da scoprire, (quante volte dico a tutti che la password deve essere sempre diversa e mai usare nome di amici, parenti, date di nascita ecc., ma utilizzare password complesse) e quante volte ho invitato a collegarsi al seguente sito per creare una password sicura https://www.microsoft.com/it-it/security/pc-security/password-checker.aspx . Come molti sapranno Facebook quando cerchiamo di recuperare la password la invia all' email di default, ed è stato in questo preciso istante che ho scoperto che il pirata informatico aveva provvveduto a modificare anche la password dell' email del mio assistito.

La prima cosa che ho fatto è stata quella di contattare immediatamente il gestore della posta elettronica spiegando l' accaduto, inviando in allegato il documento di riconoscimento del cliente; dopo qualche ora finalmente siamo riusciti a resettare la password.

Bene, la prima fase sembrava felicemente conclusa, poi quando il cliente è andato sull' account Facebook, il pirata (astutamente) aveva provveduto anche a modificare la password associata all' account. Ed ora? (mi ha chiesto il mio assistito sbigottito), niente paura, gli ho suggerito di inviare una segnalazione al centro assistenza Facebook per informarli del problema e denunciare subito l' accaduto alle Forze dell' Ordine. Così gli ho fatto inviare un messaggio con allegato la carta di identità e la denuncia tramite il portale Facebook consultabile attraverso questo link: https://www.facebook.com/help/131719720300233/ e nel giro di qualche ora finalmente abbiamo risolto definitivamente il problema.

Dopo questa avventura è bene ricordarsi di:
- modificare regolarmente la password del proprio account di posta come spiegato precedentemente e quella del proprio account di Facebook o qualsiasi altro portale di Social come Twitter, Google+ ecc. o di messaggistica come Whatsapp creando una password efficace come precedentemente spiegato.

- ricordatevi inoltre che le credenziali di accesso sono strettamente personali e non va mai comunicato a nessuno!

Il Responsabile di informatica Nuscana
Gianfranco Bruno




Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Informatica Nuscana
© 2008-2023
Tutti i diritti sono riservati


via Largo S. Donato n. 5
83051 Nusco (AV)
Tel: 0827-64159 dalle 8.30 alle 12.30
Cell.: 348/6095378
P. Iva: 02570110649
Rea CCIAA: AV-171551
Torna ai contenuti